Descrizione
La zona oggetto degli interventi è situata tra il breve tratto di versante, posto alle spalle del lavatoio storico Poma 1911, ricompreso tra il sentiero a mezza costa della Madonna e la sottostante piana.
Le opere previste sono finalizzate al ripristino della funzionalità idraulica e della messa in sicurezza idrogeologica dell’impluvio attraverso il quale le portate derivate dal rio alimentano il lavatoio.
In sintesi gli interventi prevedono il contenimento del terreno ai piedi della cascata, dove l’erosione ha causato estesi franamenti delle pareti e l’ampliamento del compluvio il cui fondo sarà rivestito di pietrame. Le opere consistono nella formazione di palificate con innesto di vegetazione autoctona per favorire il rinverdimento delle pareti. Realizzazione di viminate sulla sommità lungo entrambe le sponde tali da contrastare eventuale franamento del terreno.
Sono previsti ulteriori interventi più a valle, al termine della zona fortemente erosa, mantenendo invariato l’alveo ma conformandolo con pietrame di dimensioni variabili, oltre la creazione di una vasca di sedimentazione atta ad accogliere il materiale terroso trascinato dalla corrente. In questa sezione l’alveo sarà rivestito con pietrame e legni di castagno con funzione di stabilizzare il rivestimento.
Il progetto, rientrante nel perimetro degli interventi preventivi al dissesto idrogeologico, trova regia in seno alla Unione Montana “Valle del Cervo – La Bürsch e prevede un impegno complessivo per 23.000€ finanziati tramite l'ammissione ai fondi L.R. 13/97 art. 8 - EgATO n 2 - annualità 2021 - .
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
13/11/2025 19:45