Avvisi

Il progetto Rete Museale Biellese rinnova, anche per l’anno 2024, la selezione di persone che saranno impiegate come operatori museali presso i 29 siti museali, sotto elencati, in provincia di Biella.
In allegato i dettagli del bando e il modulo di candidatura da compilare e inviare esclusivamente per posta elettronica all'Ecomuseo Valle Elvo e Serra entro lunedì 15 aprile 2024, all’indirizzo coordinatore@ecomuseo.it
Siti aderenti all’edizione 2024
- Museo del Territorio Biellese - Biella
- Antonio Bertola ingegnere militare - Muzzano
- Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo - Rosazza
- Casa natale di Pietro Micca - Sagliano Micca
- Casa Zegna - Valdilana, Località Trivero
- Castello Vialardi di Verrone e Falseum - Verrone
- Centro di Documentazione del Lago di Viverone - Viverone
- Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro - Netro
- Centro di Documentazione sull’Emigrazione - Donato
- Cittadellarte Fondazione Pistoletto - Biella
- Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge - Cossato, Frazione Castellengo
- Ecomuseo della Civiltà Montanara - Muzzano, Frazione Bagneri
- Ecomuseo della Lavorazione del Ferro - Mongrando
- Ecomuseo della Terracotta - Ronco Biellese
- Ecomuseo della Tradizione Costruttiva - Trappa di Sordevolo
- Ecomuseo della Vitivinicoltura - Ricetto di Candelo
- Ex Mulino Susta - Valdilana, Località Soprana
- Fabbrica della Ruota - Pray
- Lanificio Botto e villaggio operaio - Miagliano
- Museo degli Acquasantini - Pettinengo
- Museo del Bramaterra - Sostegno, Frazione Casa del Bosco
- Museo della Passione - Sordevolo
- Museo della Società Operaia di Mutuo Soccorso - Campiglia Cervo
- Museo delle Migrazioni - Pettinengo
- Museo dell’Infanzia - Pettinengo
- Museo dell’Oro e della Bessa - Zubiena, Frazione Vermogno
- Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa - Biella, Oropa
- Palazzo Gromo Losa - Biella, Piazzo
- Palazzo Vercellone - Archivio Lanifici Vercellone - Sordevolo
- Santuario di San Giovanni d’Andorno - Campiglia Cervo