TARI - Tassa sui rifiuti

La TARI è l'imposta necessaria per coprire i costi della raccolta e smaltimento rifiuti. È dovuta dai proprietari degli immobili e dai titolari di imprese commerciali o industriali. Anche se la base imponibile è strettamente legata alla superficie dell'immobile, i Comuni hanno ampia libertà per stabilire aliquote e detrazioni e per le tempistiche di pagamento. Le Amministrazioni Comunali decidono il numero di rate (dalla soluzione unica ad un massimo di quattro).
La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e s.m.i. all’articolo 1, commi 738 e seguenti, ha abrogato la I.U.C., lasciando salve le previsioni in materia di TARI (Tassa sui Rifiuti).
- Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 15/03/2017, è stato approvato il Regolamento per l’applicazione della TARI.
- Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 23/04/2024, sono state approvate le tariffe e le scadenze di pagamento per l’anno 2024.
- Con la delibera n° 363/2021 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è stato elaborato un nuovo metodo tariffario dei rifiuti (MTR), al fine di omogeneizzare la determinazione delle tariffe TARI a livello nazionale. ARERA svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore ed è un'autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori.
La Deliberazione di ARERA (Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente) n. 386/2023/R/rif che a far data dal 01/01/2024 ha introdotto le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI ed in particolare:
- UR1 per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti nelle acque di mari, laghi, fiumi, pari ad € 0,10 per utenza per anno;
- UR2 per la copertura delle agevolazioni riconosciute a livello nazionale per eventi eccezionali e calamitosi, pari ad € 1,50 per utenza per anno.
MODALITA' CALCOLO BOLLETTA TARI
Nell'anno 2024 è stata emessa bolletta che costituisce un ACCONTO per l’anno 2024, calcolato sul 80% di quanto pagato nel 2023, con le tariffe 2023, suddiviso in due rate. Il CONGUAGLIO, comprensivo del conguaglio con le nuove tariffe 2024, sarà emesso con successiva bolletta in Dicembre 2024 e con scadenza il 27/12/2024.
Sulla tassa è dovuto anche il “Tributo per l'Esercizio delle Funzioni Ambientali” (TEFA), pari al 5% della TARI, di spettanza della Provincia di BIELLA.
SCADENZE PAGAMENTO TARI 2024
ACCONTO (bollettini consegnati a domicilio ad inizio maggio)
- PRIMA RATA: 31 MAGGIO 2024
- SECONDA RATA: 30 SETTEMBRE 2024
- RATA UNICA (pagamento in unica soluzione delle due rate di acconto): 31 MAGGIO 2024
CONGUAGLIO (bollettino consegnato a domicilio ad inizio dicembre)
- RATA 27/12/2024
MODALITA' DI PAGAMENTO
I bollettini relativi alle rate sono emessi con pagoPA garantendo multicanalità del pagamento tramite banca, uffici postali, home banking o ATM abilitati (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA) o presso gli esercenti convenzionati con i PSP aderenti al sistema pagoPA (tabaccherie, ricevitorie, edicola, bar, farmacie e supermercati)
_______________________________________________________________________________________
L’Ufficio tributi è a disposizione per chiarimenti, previo appuntamento telefonico al n. 015.247.60.35, il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30.